Gli inizi
Nei primi anni ’90, Marco Ottino e Marco Nannotti, amici d’infanzia, iniziano la loro esperienza di lattonieri nel cuore della Valfontanabuona che allora era il centro indiscusso di estrazione e lavorazione della tipica pietra nera ligure, l’Ardesia, e da dove proveniva la maggior parte di posatori-coperturisti specializzati nelle coperture realizzate con questo materiale.
Nel 1995 decidono di formare una ditta artigianale la ART.O.N. (appunto Artigiani Ottino e Nannotti) e arricchiscono la loro formazione, che allora era incentrata sulla fornitura e posa di lattonerie, iniziando a specializzarsi nella realizzazione di coperture in ardesia. Gli anni ’90 sono stati caratterizzati da una grande espansione del lavoro nel campo delle coperture in ardesia, principalmente nella provincia di Genova, (complici anche le Colombiadi) e poi, marginalmente, di quelle di La Spezia e Savona). Questo ha permesso alla Art.O.N. di accumulare esperienza nelle più disparate tipologie di coperture comprese quelle più particolari come cupole e absidi.

La Svolta

Alla fine degli anni ’90 i due soci iniziano una collaborazione con Gebhard Trenkwalder, mastro lattoniere altoatesino che realizza coperture e rivestimenti metallici in tutta Italia. All’inizio la collaborazione si limita alla fornitura, da parte del Trenkwalder, dei materiali necessari alla Art.O.N. Ben presto la collaborazione si trasforma in amicizia e la passione per il lavoro e la voglia di espandersi, porta i tre a creare una nuova società. Siamo nel 1999: nasce la GM2 srl (G come Gebhard e M2 come le due M iniziali dei nomi di Nannotti e Ottino). La nuova realtà si pone sul mercato con la duplice funzione di proseguire con la realizzazione di coperture e rivestimenti e con l’apertura di un centro di piegatura con annesso un fornito magazzino in grado di soddisfare tutte le esigenze di imprese e lattonieri. In quegli anni, le competenze nel campo dei rivestimenti metallici del Trenkwalder, permettono alle maestranze della Gm2 di crescere e di ritagliarsi un posto sempre più importante nel panorama della lattoneria ligure.
Il nuovo millenio
L’inizio del nuovo millennio porta Gm2 a collaborare con la GT (azienda del Trenkwalder) alla realizzazione della copertura in piombo del nuovo Auditorium della musica di Roma progettato dal rinomato architetto Renzo Piano. Nannotti Marco assume il ruolo di responsabile e coordinatore dei coperturisti e, con ritmi di lavoro molto serrati, nel giro di 13 mesi, il rivestimento dei 19.000 metri quadrati delle 3 sale è completato. Ricorda Nannotti: “Sono stati mesi molto impegnativi, le scadenze erano improrogabili, ma alla fine è andato tutto bene. Resta il ricordo di un’esperienza incredibile sia dal piano umano che da quello lavorativo”.
Purtroppo ad ottobre 2003 un incidente si porta via prematuramente Gebhard.

Nuovi Spazi

Nel 2007, la vecchia sede della Gm2 non offre più gli spazi sufficienti al contenimento di macchinari e materiali e quindi si decide il trasferimento nello stabilimento attuale di via Gallinaria a Moconesi. I nuovi spazi consentono all’azienda di ampliare il proprio magazzino e offrire ai clienti un’offerta sempre più vasta e completa di tutto ciò che riguarda il mondo della lattoneria ma non solo. Infatti, in quegli anni, la Gm2 aggiunge al consolidato reparto della lattoneria anche nuovi prodotti diventando concessionario dei prestigiosi portoni Hormann, delle finestre per tetti Velux, di chiusure tagliafuoco della Dierre e delle porte basculanti per garage della De Nardi.
Oggi
Oggi il fatturato della Gm2 è composto per i 2/3 dalla produzione e commercializzazione dei prodotti per la lattoneria, mentre una parte molto importante dell’attività aziendale rimane la realizzazione di coperture e rivestimenti.
Tra le opere più rilevanti di Gm2 ricordiamo il nuovo rivestimento in piombo della Cattedrale di San Lorenzo a Genova che è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, realizzato tra il 2017 e il 2018 e la copertura e il rivestimento di un’abitazione, sulle alture di Casarza, dalla forma semplice e moderna. Quest’ultimo lavoro è stato eseguito applicando una tecnica particolare: la doppia aggraffatura che ci ha consentito di realizzate l’involucro esterno dell’edificio utilizzando l’alluminio. Con questo lavoro, la Gm2, ha partecipato al 2° Concorso Nazionale di Rivestimenti e Lattonerie, indetto dalla Mazzonetto spa azienda leader nel settore della lattoneria, che ha visto la partecipazione di oltre 60 aziende dislocate su tutto il territorio nazionale.
Marco N.: “Quando ci hanno comunicato che eravamo tra i 10 finalisti del concorso, è stata una sorpresa. Il 21 febbraio di quest’anno, al Gran Galà Finale la giuria ha votato il nostro lavoro come miglior rivestimento architettonico, è stato un momento di grande gratificazione per tutta l’azienda.”
Nel 2020 Gm2 ha ricevuto un nuovo e prestigioso incarico: eseguire la nuova copertura in ardesia della torre ottagonale del complesso monumentale di Santo Spirito in Saxia a Roma. Le origini di questo ospedale risalgono al 727 d.C. ed è considerato uno dei più antichi d’Europa. Marco O.: “Questo complesso è situato proprio in centro a Roma tra il Vaticano e Castel Sant’Angelo ed è stato un motivo d’orgoglio realizzare la copertura proprio con la pietra nera che ha reso famosa la nostra valle nel mondo.”